CHE FINE HA FATTO LA SIGNORA ARIA?
Una storia leggera e delicata, nata per celebrare l’energia vitale di un elemento non proprio invisibile. Per riflettere sull’importanza che l’Aria ha per la sopravvivenza del pianeta Terra.
Leggere è partecipare ad una storia, ad un personaggio, al circuito della vita. E’ un incrocio di sillabe che si ripete sotto i nostri occhi e che solletica la parte cognitiva, emotiva e creativa di tutti noi. E i bambini non devono essere esclusi da questo benefico processo.
Libri per lettori dai 3 ai 10 anni
Una storia leggera e delicata, nata per celebrare l’energia vitale di un elemento non proprio invisibile. Per riflettere sull’importanza che l’Aria ha per la sopravvivenza del pianeta Terra.
Una storia sul significato della differenza e il valore della resilienza. Parole semplici, un testo fluido e dei disegni teneri per trattare con delicatezza ed eleganza un argomento delicato.
E’ la storia di una mamma che sembra come tutte le altre e invece ha più poteri dell’eroe Superman! “Supermamma” di Maria Sole Macchia.
Emanuela Nava Editore : Piemme Età di lettura: da 4 anni. Le mamme possono fare le astronaute, le dottoresse o le esploratrici, i papà...
Una storia divertente per imparare i giorni della settimana, alla fine di “Il lunedì scomparso” ci sono giochi per ripercorrere la storia e i giorni della settimana.
Una storia lineare e un testo asciutto, dedicata alla paura e al pregiudizio. Puoi scaricare il pdf del libro “La portinaia Apollonia” di Lia Levi