GIORNATA DEGLI ALBERI
Il 21 novembre si festeggia la “Festa degli Alberi“.
L’articolo 1 della legge 1 del 10/2013 della Repubblica Italiana riconosce il 21 novembre quale «Giornata nazionale degli alberi» al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto, ratificato ai sensi della legge 1º giugno 2002, n. 120.
Educare le nuove generazioni all’ecologia. Una nuova coscienza ecologica volta a tutelare e preservare il nostro patrimonio.

Si tratta di una festa introdotta nel nostro paese già sul finire dell’Ottocento.
COME NASCE LA FESTA DEGLI ALBERI
In Italia la prima “Festa dell’Albero” fu celebrata nel 1898 per iniziativa dello statista Guido Baccelli quando ricopriva la carica di Ministro della Pubblica Istruzione. Nella legge forestale del 1923 essa fu istituzionalizzata nell’art. 104 che recita :
“e’ istituita la festa degli alberi, essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i ministri dell’economia nazionale e dell’istruzione pubblica” con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi.“
Fonte: http://www.giornatadeglialberi.it
Leggi anche:
AMICI DELLA TERRA
Bibliografia tematica per l’infanzia dedicata al pianeta Terra e alla Natura. Per collegare il cuore e la mente dei piccoli e delle piccole al soffio vitale del Pianeta. 13 Libri per bambini e ragazzi dai 3 ai 10 anni.
GIORNATA DEGLI ALBERI