AZUR E ASMAR
Un cartone, una favola meravigliosa sulla convivenza serena delle differenze. Premio del Consiglio dei Bambini e una menzione speciale dell’Unicef.
BACHECA » INTERCULTURA
INTERCULTURA a scuola è l’esigenza di adattare l’insegnamento (obiettivi, contenuti, metodi) alle nuove esigenze imposte dal contesto pluriculturale e multietnico della società. L’interazione culturale e il riconoscimento delle diversità deve essere, dunque, concepito come modo di vivere e di pensare.
Un cartone, una favola meravigliosa sulla convivenza serena delle differenze. Premio del Consiglio dei Bambini e una menzione speciale dell’Unicef.
di Giornalismo Partecipato · Published 27 ottobre 2014 · Last modified 24 gennaio 2018
Possiamo cambiare i colori dell’arcobaleno se destrutturiamo i nostri stereotipi giudizi sul colore della pelle ed il loro significato. Di Gigliola Fiorin
Utile per insegnanti e famiglie, la pagina dedicata al materiale didattico di Cestim, sito di documentazione dei fenomeni migratori. Interessante, ricco di argomenti e sezioni.
Gioco indicato per bambini che non conoscono la nostra lingua. Oltre ai numeri, impareranno a conoscersi, ad aspettare il turno e a rispettare le regole.
Riflessioni a cura di Rossella Grenci, logopedista e scrittrice italiana, che ci offre la sua esperienza con la dislessia.
LIBRI & RECENSIONI
Racconta l’incapacità degli adulti di capire il mondo dei bambini e delle ...
Una storia leggera e delicata, nata per celebrare l’energia vitale di un ...
Pedagogia della lumaca – strategie didattiche di rallentamento. Articolo scritto nel 2011 ...
Il piacere e la gioia del fare nel testo redatto dal Comitato ...